"In realtà, con il passare del tempo, dopo l’infanzia, l’immagine si è moltiplicata, e insieme con essa il rifiuto si è diversificato: si è mutato in odio trans-storico o metastorico, per cui sono stato indotto a identificare con l’immagine paterna tutti i simboli dell’autorità e dell’ordine, il fascismo, la borghesia… nutro un odio viscerale, profondo, irriducibile, contro la borghesia, la sua sufficienza, la sua volgarità: un odio mitico, o se si preferisce, religioso"
"Il sogno del Centauro. Incontro con Jean Duflot" (1969-1975) in Pasolini. Saggi sulla politica e sulla società, Meridiani Mondadori, Milano 1999
Edipo re (1967)
Titolo originale: Edipo re
Paese di produzione: Italia, Marocco
Anno: 1967
Durata: 104 min
Colore: colore
Audio: sonoro
Genere: drammatico, epico, storico
Soggetto: Pier Paolo Pasolini, dall' Edipo Re di Sofocle
Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini
Fotografia: Giuseppe Ruzzolini
Scenografia: Luigi Scaccianoce
Costumi: Danilo Donati
Trucco: Giulio Natalucci, Goffredo Rocchetti
