“Ho raccontato queste storie solamente per il piacere di raccontarle. Il piacere di raccontare storie implica un giocare con ciò che si narra, e questo giocare implica una certa libertà riguardo alla materia. Questa libertà di fronte alla materia richiede che la ricostruzione di Chaucer sia di fantasia, e che non debba essere usata come pretesto per la ricostruzione di un periodo storico. La storia in questo film è strettamente di fantasia. Perciò devo dimenticare Chaucer per poter fare il film come un mio gioco di fantasia, un mio gioco personale come autore.”
Pier Paolo Pasolini Per il cinema
I racconti di Canterbury (1972)
Titolo originale: I racconti di Canterbury
Paese di produzione: Italia, Francia, Gran Bretagna
Anno: 1972
Durata: 122 min (versione originale presentata al Festival di Berlino),
110 min (versione attuale rimontata da Pasolini)
Genere: commedia, grottesco, drammatico, storico
Soggetto: I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer
Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini
Casa di produzione: PEA Produzioni Europee Associate S.a.s.
Fotografia: Tonino Delli Colli
Effetti speciali: Luciano Anzellotti
Musiche: Pier Paolo Pasolini, Ennio Morricone
Costumi: Danilo Donati
Trucco: Otello Sisi
Premi:

Pier Paolo Pasolini durante le riprese di 'I racconti di Canterbury' (1972)
© Archivi/Mondadori Portfolio