Pier Paolo Pasolini. Un viaggio attraverso la sua biografia
Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922 da Carlo Alberto, ufficiale di fanteria di illustre famiglia ravennate, e da Susanna Colussi, insegnante elementare di Casarsa della Delizia in Friuli. Per tutta l'infanzia e l'adolescenza deve continuamente adattarsi ad ambienti nuovi a causa dei trasferimenti del padre in diverse città del Nord: Bologna, Parma, di nuovo Bologna, Belluno, Conegliano, Sacile, Idria, ancora Sacile, Cremona, Reggio Emilia e infine Bologna. A Belluno nel 1925 nasce il fratello Guido.
Pasolini scrive i primi versi a Sacile, ha sette anni. Frequenta il ginnasio a Reggio Emilia, il liceo a Bologna. Nel 1938 ha come professore di italiano al Liceo Galvani un poeta, Antonio Rinaldi, che legge in classe Rimbaud. Si iscrive alla facoltà di Lettere di Bologna, segue i corsi di Roberto Longhi (con questo suo "maestro" avrebbe voluto laurearsi).
Gli anni Quaranta
Dal novembre del 1942 al maggio del 1943 collabora a 'Il Setaccio' (rivista della Gil bolognese su cui pubblicano anche Mario Ricci, Fabio Mauri, Giovanna Bemporad, Luciano Serra, Sergio Telmon) con scritti, disegni, acquerelli. Nel luglio del 1942 esce 'Poesie a Casarsa', un volumetto di versi in friulano, edito a spese del ventenne Pasolini presso la Libreria Antiquaria di Mario Landi a Bologna. Mentre frequenta ancora l'università, alla fine del 1942, il giovane poeta è costretto a sfollare con la famiglia nel paese materno, Casarsa. Continua a comporre poesie in friulano ma contemporaneamente ne scrive moltissime anche in lingua italiana.
Per pochi giorni ai primi di settembre del 1943 Pasolini va sotto le armi a Livorno. L'8 settembre scappa e attraversa mezza Italia per rifugiarsi in Friuli. In questa occasione perde alcuni brevi capitoli su Carrà, De Pisis e Morandi, materiale preparatorio per una tesi in Storia dell'arte. Il fratello Guido, nel giugno del 1944, raggiunge i partigiani della brigata Osoppo‑Friuli sui monti della Carnia. Comunisti legati ai reparti di Tito lo trucideranno insieme ai suoi compagni, presumibilmente il 10 febbraio del '45. La famiglia ne apprende la morte molto più tardi.
Casarsa sta diventando sempre più pericolosa perché è uno snodo ferroviario importante che viene preso di mira frequentemente dai bombardamenti. Pier Paolo e Susanna decidono di trasferirsi in un paesino lontano dalla ferrovia, Versuta, e nel settembre madre e figlio organizzano una piccola scuola privata gratuita, dove Susanna insegna ai bambini delle elementari mentre Pier Paolo tiene le lezioni per gli studenti che non possono raggiungere le scuole di Pordenone o il ginnasio di Udine. Pasolini e alcuni giovani friulani suoi amici (Riccardo Castellani, Cesare Bortotto, Ovidio Colussi, Rico De Rocco e il cugino Nico Naldini) fondano il 18 febbraio 1945 l'Academiuta di lenga furlana. Carlo Alberto Pasolini torna dalla prigionia in Africa, profondamente provato nel fisico e nel morale.
Nel novembre del '45 Pasolini si laurea a pieni voti in Lettere a Bologna, con una tesi su Giovanni Pascoli: Antologia della lirica pascoliana (Introduzione e commenti). Il relatore è il professor Carlo Calcaterra. Al 1947 è databile l'iscrizione di Pasolini al Pci. Dal 1947 al 1949 insegna in una scuola media a Valvasone, un paesetto a dodici chilometri da Casarsa. Stende dei murali in lingua e in dialetto di contenuto apertamente o metaforicamente politico per e con i compagni della sezione comunista di San Giovanni di Casarsa, di cui è segretario (primavera‑estate 1949). Una denuncia per corruzione di minori e atti osceni in luogo pubblico scatena a Casarsa un putiferio. Il poeta è sospeso dall'insegnamento e il Pci lo espelle «per indegnità morale e politica». L'aria in Friuli è diventata ormai irrespirabile e ai primi di gennaio del 1950 Pasolini parte per Roma con la madre.
Gli anni cinquanta
I primi anni nella Capitale sono molto difficili. Inizialmente abita a piazza Costaguti, al Portico d'Ottavia, poi va a vivere in borgata, vicino al carcere di Rebibbia, a Ponte Mammolo. Carlo Alberto raggiunge moglie e figlio nel 1951 proprio in occasione di questo trasferimento. Pochi mesi dopo l'arrivo a Roma inizia ad accumulare materiali per scrivere 'Ragazzi di vita'. Nel 1951 conosce Sergio Citti con il quale instaurerà, oltre a una stretta amicizia, un rapporto professionale: scrivendo di lui lo definisce il suo consulente parlante.
Alla fine del 1952 esce il ponderoso lavoro sulla poesia dialettale del Novecento, che ottiene consensi unanimi (con recensioni di E. Montale, E. Falqui, G. Vicari, F. Fortini, G. Bellonci). Nel 1955 Livio Garzanti edita 'Ragazzi di vita'. Il romanzo innesca un acceso dibattito. Nell'estate il libro riceve l'importante premio Colombi Guidotti (presieduto da Giuseppe De Robertis). L'autore e l'editore vengono denunciati per oscenità. Si arriva all'assoluzione perché il fatto non costituisce reato. 'Le ceneri di Gramsci' edito nel 1957, ottiene il premio Viareggio ex aequo con il volume Poesie di Sandro Penna.
Con Sergio Citti nel 1957 lo scrittore sviluppa i dialoghi in romanesco per il film 'Le notti di Cabina' di Federico Fellini. I lavori per il cinema si fanno sempre più frequenti.
Nel dicembre del 1958 si spegne Carlo Alberto Pasolini, per anni puntuale e sollecito, anche se ombroso, segretario del figlio. Nel 1959 Pasolini pubblica 'Una vita violenta'.
Gli anni sessanta
Esordisce nel cinema come regista tra il 1960 e il 1961. Nel 1961 il libro di poesie 'La religione del mio tempo' ottiene il premio Chianciano. Nel maggio del 1962 esce, presso l'editore Garzanti 'Il sogno di una cosa' un romanzo che racconta il Friuli e la sua gente, cominciato quattordici anni prima a Casarsa.
Nel 1963 si istituisce uno dei tanti procedimenti penali contro di lui, forse il più clamoroso: è accusato di vilipendio alla religione di Stato a causa di alcune scene dell'episodio 'La ricotta'; in prima istanza è dichiarato colpevole, più tardi sarà prosciolto per amnistia. Nello stesso anno Pasolini si trasferisce nel quartiere romano dell'Eur.
La produzione poetica pasoliniana nata fra il 1961 e il 1964 viene raccolta nel volume 'Poesia in forma di rosa'. Nel '65, in occasione del Festival di Pesaro, si discute sui linguaggio dei cinema. Partecipano ai dibattiti semiologi e studiosi italiani e stranieri (tra cui Roland Barthes), e Pasolini fa un'ampia relazione sul cinema di poesia. Nel volume Empirismo eretico, pubblicato nel 1972, sono raccolti molti degli studi sulla lingua e sul cinema risalenti anche a questo periodo.
Un'emorragia da ulcera nel marzo del 1966 costringe Pasolini a letto; durante la convalescenza scrive sei tragedie in versi e il primo abbozzo di 'Teorema'.
Nell'ottobre del 1966 il Festival di New York ospita i film 'Accattone' e 'Uccellacci e uccellini' e Pasolini fa il suo primo viaggio in America. Sta lavorando intorno al progetto del film su san Paolo e, suggestionato dall'ambiente e dal popolo americano, medita di trasferire l'azione da Roma a New York, situandola nell'attualità ma senza cambiare la storia. Il film tuttavia non verrà realizzato.
Dopo gli scontri sui viali di Valle Giulia fra studenti universitari e polizia (marzo 1968), Pasolini scrive un pamphlet in versi, destinato a 'Nuovi Argomenti', in cui simpatizza con i poliziotti, identificati come i veri proletari. Viene pubblicato mutilo su 'L'Espresso' e sul contenuto di questa poesia – il cui titolo completo è 'Il Pci ai giovani!' (Appunti in versi per una poesia in prosa seguiti da una «Apologia») – si scatena una polemica forse non ancora risolta. Nel numero di gennaio-marzo di 'Nuovi Argomenti' esce uno scritto intitolato 'Manifesto per un nuovo teatro' (Pasolini definisce il nuovo teatro teatro di parola) e nel novembre, a Torino, lo scrittore tenta l'esperienza di regista teatrale portando in scena una delle sue tragedie, 'Orgia'.
Gli anni settanta
All'inizio del 1971 realizza insieme a militanti di 'Lotta continua' il documentario '12 dicembre'.
'Trasumanar e organizzar' è l'ultimo libro di poesie edito da Pasolini (aprile 1971). L'ultimo in lingua, perché nel '75 esce un volume che raccoglie due cicli di poesie friulane 'La meglio gioventù' già pubblicato, e l'inedito Seconda forma de "La meglio gioventù", scritto nel 1974. Nel gennaio del 1973 è iniziata la collaborazione al 'Corriere della Sera', "scandalosa" perché entra in tutte le questioni scottanti, affrontando Chiesa e potere.
Nel 1975 Pasolini consegna all'editore Einaudi un testo, definito dall'autore documento, intitolato 'La Divina Mimesis' che uscirà postuma.
La notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini muore assassinato in uno spiazzo polveroso e abbandonato all'Idroscalo di Ostia, vicino a Roma.
Sono uno
che è nato in una città piena di portici nel 1922.
Ho dunque quarantaquattro anni, che porto bene (soltanto ieri due o tre soldati, in un boschetto di puttane,
me ne hanno datia ventiquattro — poveri ragazzi
che hanno preso un bambino per un loro coetaneo); mio padre è morto nel '59,
mia madre è viva.
Piango ancora, ogni volta che ci penso,
su mio fratello Guido,
un partigiano ucciso da altri partigiani, comunisti
(era del Partito d'Azione, ma su mio consiglio;
lui, aveva cominciato la Resistenza come comunista); sui monti, maledetti, di un confine
disboscato con piccoli colli grigi e sconsolate prealpi. Quanto alla poesia, ho cominciato a sette anni:
ma non ero precoce se non nella volontà.
Sono stato un «poeta di sette anni»
- come Rimbaud — ma solo nella vita.
Pier Paolo Pasolini da "Una premessa in versi '' (1967) in Le regole di un'illusione
Betti, Laura y Michele Gulinucci. 1991. Pier Paolo Pasolini. Le regole di un'illusione. Roma: Fondo Pier Paolo Pasolini.