
Città Pasolini è un archivio creato da Silvia Martín Gutiérrez per il ricordo vivo di Pier Paolo Pasolini, una voce che vuol rendere attuale il suo pensiero e scuotere le menti assopite ed omologate dal consumismo quotidiano.
Pasolini e i pericoli della dispersione: voci sospese e contese
Ogni corpus poetico, se percorso da una attiva coscienza critica, difficilmente resiste all'esigenza di scoprire e distinguere ciò che vi è in esso di marginale e di collaterale. Nel caso di Pier Paolo Pasolini è per diversi aspetti degno di attenzione, storicamente significativo ed illuminante, in quanto, rispetto a ciò che appare sulla scena, si evidenzia peculiarmente dove prevale il cosiddetto fatto letterario.
Ci rendiamo conto che questi termini rischiano di suonare vaghi, anzi verbosi e retorici; ma intendiamo qui usarli, per comodità di linguaggio, ad indicare, quasi metaforicamente, una poesia che risuona, pur nella sua concretezza storica e temporale, come voce che non si chiude nel datato, non si pone davanti a noi come un puro documento, ma continua direttamente e vitalmente a coinvolgerci.
CURATRICE
Silvia Martín Gutiérrez (Salamanca, 1983) ha realizzato presso l’Università Autonoma di Madrid il Dottorato di Ricerca "Doctor Europaeus" sul cinema di Pier Paolo Pasolini sotto la direzione della Professoressa Valeria Camporesi: Edipo re (1967) di Pier Paolo Pasolini: al di là dell'autobiografia (Summa Cum Laude).
Durante le ricerche ha lavorato nelle diverse istituzioni italiane che custodiscono il materiale su Pasolini: Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” Gabinetto G.P. Vieusseux. Firenze; ASAC-Archivio Storico delle Arti Contemporanee. La Biennale di Venezia;Centro Sperimentale di Cinematografia. Roma; Cineteca di Bologna; Centro Studi Pier Paolo Pasolini. Casarsa della Delizia.
Storica dell’Arte, specializzata nell’Arte Contemporanea e nel Cinema (Master di 1° livello nel Museo Centro de Arte Reina Sofía-UAM; Master di 1° livello Management Culturale UC3M) ha lavorato in varie istituzioni culturali spagnole e in ambiti universitari [Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Museo Thyssen-Bornemisza, Círculo de Bellas Artes, Museo San Telmo de Donosti, Art Bermondsey London]. Nell’ambito della Mostra Pasolini-Roma, ha organizzato il corso Cinema di poesia, eterodossia e memoria (2015).
Nell’Università Autonoma di Madrid ha tenuto due corsi su Pasolini, Perché sono un’intellettuale, io so. Pier Paolo Pasolini (2014) e Pier Paolo Pasolini e la riscoperta del mito. Edipo re (1967) (2016).
Interessata alla cultura italiana ha conseguito il CILS-Quattro C2 presso l’Università di Siena (2016), ha frequentato corsi di cultura e letteratura italiana presso l’Università della Sapienza di Roma (2015).
Ha partecipato nella Scuola Estiva preso il Centro Studi Pasolini di Casarsa, Pier Paolo Pasolini e l'impegno nella cultura italiana del suo tempo (2018); Pier Paolo Pasolini. La poesia: temi, forme e lingua (2019).
Ha collaborato all’evento Matera inCanta Dante, organizzato dal Comitato promotore club UNESCO Matera, il circolo La Scaletta e la Società Dante Alighieri, svoltosi nel 2015 a Matera.
Ha partetipato nel programma radio "Hollywood party" Rai Radio 3: Il sito su Pasolini (07.07.2017) e Le poesie di Pasolini (30.07.2018).
Nel 2018 ha pubblicato Pier Paolo Pasolini. Ab-joy della editrice Apollo Edizioni.
Nel 2020 ha pubblicato il saggio Controversie sull’Edipo Re. Le critiche di Moravia e la risposta inedita di Pasolini sulla rivista internazionale Studi Pasoliniani.
Ha partecipato come collaboratore di ricerca per il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (2018-2020).
Nel 2021 ha pubblicato Edipo re di Pier Paolo Pasolini nella 28 Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
Esperti esterni (fascicolo n. 24) di Parole rubate. Università di Parma. ISSN: 2039-0114
Intervista RAI FVG Casa Friuli, in onda 01.03.2022
Intervista DOMUS Pier Paolo Pasolini e la forma della città 05.03.2022

Tomba di Pier Paolo Pasolini al Cimitero di Casarsa della Delizia © Città Pasolini,2018/Tutti i diritti riservati



Curatrice della mostra fotografica: Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo. Villa Manin e Centro Studi Pasolini di Casarsa della Delizia
Cutratrice del catalogo Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo insieme a Marco Antonio Bazzocchi. Contrasto Books.
RAI TGR Friuli Venezia Giulia. 180 fotografie di Pasolini colgono incontri, viaggi, emozioni. L'esposizione a Villa Manin fino all'8 gennaio 2023. 23.09.22
Intervista Esquire Italia 29.09.22 Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo
Intervista Radio Onde Furlane 28.09.22 Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo
Intervista Interni Magazine-Mondadori 24.05.22 Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo
Intervista Corriere del Veneto 01.10.22 Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo
Colloquio. Pasolini 100 la grande retrospettiva. Martedì 15 novembre, Edipo Re (1967) Cinemazero
Saggio: L'iran di Pier Paolo Pasolini. Un rapporto oltre 'Il fiore delle Mille e una notte. Catalogo della mostra Truth Lies Not in One Dream, but in Many (settembre 2022) Pejman Foundation: Argo Factory. Teheran
Saggio: Pasolini sceneggiatore. Il processo di scrittura dell’Edipo Re. Trasformazioni e finale alternativo (prossimamente). Finzioni, Università di Bologna. Finzioni – ISSN 2785-2288
CBA Madrid. Pasolini 2022: imagen, memoria, y creación. 24.10.22
Da 2014 gestisce questo progetto Città Pasolini.