top of page
  • Immagine del redattoreCittà Pasolini

Pier Paolo Pasolini e la religione. Intervista per la rivista "Séquences" (1972)


Pier Paolo Pasolini al Circolo Turati. Milano, 1972 © Letizia Battaglia/Tutti i diritti riservati

Ammiratore di Pier Paolo Pasolini, Michel-M.Campbell ha approfittato di un viaggio in Italia per incontrare l'autore de “Il Vangelo secondo Matteo”. In questa nuova intervista, il professore della Facoltà di Teologia dell'Università di Montreal non ha esitato a interrogare Pasolini sui problemi che riguardano la religione. Sembra che il mondo religioso sia costantemente inscritto nei film di Pasolini.


M.M.C. - Pier Paolo Pasolini, in un'intervista che hai rilasciato in occasione della proiezione di “Teorema” hai detto che il Ragazzo è Dio: in che senso possiamo fare una simile affermazione?


P.P.P. - Non ho mai dichiarato che il ragazzo è davvero Dio. Mi è stato chiesto se il ragazzo fosse il Cristo. Ho risposto che il ragazzo non era Cristo ma Dio. Non stavo parlando di Dio nel senso denominazionale o cattolico del termine, ma nel senso più generale di un Dio arcaico e mitico. Potresti anche dire che è un angelo o forse anche il diavolo.


M.M.C. - Fondamentalmente, è più una Presenza.


P.P.P. - Sì, è la presenza del sacro, la teofania.


M.M.C. - Il ragazzo è un modello o una presenza positiva?


P.P.P. - Quando parlo di una presenza del sacro o del soprannaturale, non sto esprimendo un giudizio prezioso.


M.M.C. - Non è l'eroe del film?


P.P.P. - No, non è un eroe. È la presenza del sacro. Nel suo senso originale, il sacro non è né negativo né positivo, né maschile né femminile. È l'opposto, tutto il contrario, tutto il contrario.


M.M.C. - “Teorema” non è quindi un film religioso nel senso tradizionale del termine, ma una sorta di trattato di psicologia religiosa.


P.P.P. - Può essere.


M.M.C. Il ragazzo è l'unica presenza del sacro? Il deserto, ad esempio, non è un'altra figura della presenza divina?


P.P.P. - Il deserto è il simbolo del misticismo, della rinuncia al mondo.


M.M.C. - E qual è il significato del grido del Padre quando cammina nudo nel deserto alla fine del film?


P.P.P. - Possiamo ripetere quello che ho detto sul Ragazzo o Dio. Il grido finale non è né positivo né negativo, è un puro interrogatorio.


M.M.C. - È il grido dell'uomo di fronte al mistero della sua vita o di fronte al sacro!


P.P.P. - È il grido dell'uomo che, in un certo modo, trova Dio o il sacro, e che si rende conto che è impossibile vivere il sacro.




Una religione autentica


M.M.C. - Sei un comunista, ti definisci ateo, da dove viene il tuo interesse per la religione?


P.P.P. - Non credo che ci sia nessuno che non sia toccato dalla religione. Per alcuni, questo interesse si fonde a livello cosciente mentre per altri questo problema rimane inespresso, inconscio. L'esperienza del bambino è un'esperienza religiosa. Non so se la psicoanalisi freudiana consideri l'infanzia in questo modo. Ma dal momento in cui nasce, mentre sta ancora allattando, il bambino è completamente nelle mani dei suoi genitori. Sono loro che formano, per lui, una certa unità. Il bambino non li distingue. Ovviamente, formano un'unità androgina, di questa stessa unità che ha segnato i primi dei. Letteralmente, nelle mani dei suoi genitori, il bambino vive l'esperienza della grazia, della provvidenza e non dimenticherà mai questa esperienza.


M.M.C. - Ma se si fa un'interpretazione piuttosto rozza del marxismo, si può dire che, per il marxista, la religione è alienazione e che, per l'uomo liberato, non c'è più religione. Al contrario, lei sembra affermare che la religione è una dimensione antropologica fondamentale.


P.P.P. - Lo è, e penso che i marxisti moderni siano d'accordo con me su questo argomento. Questo momento laico, puramente laico, direi addirittura fortemente secolare del comunismo è un momento del secolo scorso, anche se è durato fino a una ventina di anni fa. È, infatti, l'eredità del liberalismo. I primi intellettuali marxisti provenivano direttamente dalla borghesia antireligiosa, liberale, razionalista e portavano con sé un intero bagaglio di positivismo, scienza, ecc. Questa prima fase del comunismo è superata anche se allora aveva la sua ragion d'essere e se, di fatto, ce l'ha ancora. Quando i comunisti dicono che la religione è alienazione, hanno ragione: una religione che non è genuina è alienazione.


M.M.C. - Quindi esiste la possibilità di una religione autentica?


P.P.P. - Certamente. La religione non autentica è un falso spiritualismo piccolo borghese e una superstizione popolare. Ma quando la religione va oltre l'estetica e la superstizione, è esperienza autentica e quindi antropologica, legata, radicata, nell'uomo.


M.M.C. - Quale sarebbe la figura di una religione autentica?


P.P.P. - Questa è una domanda difficile. Non sono un teologo e posso parlare solo da dilettante. Si tratta, secondo me, di vedere, andare oltre, trascendere la quotidianità e la storia, senza cadere in una visione metastorica o metafisica, volgare. È vivere un'esperienza metafisica senza cadere nello "spiritualismo".


M.M.C. - E nei tuoi film cerchi di rendere conto di questa esperienza; diventi uno psicologo di questo tipo di esperienza religiosa.


P.P.P. - No, o forse se, per i miei ultimi film in cui questo tipo di consapevolezza sta diventando più chiara. In precedenza, direi che era espresso meno nel contenuto che nello stile dei miei film. Per me “Accattone” è stato un momento importante della mia carriera cinematografica se non della mia carriera di intellettuale e scrittore. Per la prima volta ho visto con i miei occhi, in modo concreto, quasi brutale, che il mio vero stile è sacro. Un San Paolo contemporaneo.


M.M.C. - Possiamo dire, con la tua particolarissima sensibilità, che rappresenti un certo tipo di uomo contemporaneo. Quale pensi sia la situazione religiosa in questo momento?

P.P.P. - Per me che sono italiano, che vivo a Roma, vicino al Vaticano, le cose riappaiono in un modo molto particolare. Posso solo parlare in base alla mia esperienza personale. Stiamo uscendo da un periodo in cui la religione sembrava vivere una rinascita e tornare ad essere un fatto centrale dell'esperienza sociale e religiosa in Italia. Era il tempo di Giovanni XXIII quando la religione, la Chiesa attraversò due o tre secoli in due o tre anni. Ma, alla morte di Giovanni XXIII, tutto ciò che era tornato in vita si è sgonfiato e ci troviamo di fronte a un vuoto. Se possiamo metterla in questo modo, lo spirito rivoluzionario che abitava Giovanni XXIII è diventato formale e, come direbbe un comunista, è diventato riformista, senza molto interesse per il paese o per i singoli. Tant'è che, per i veri religiosi, ad esempio padre Balducci, si tratta ora di vedere la crisi in termini di messa in discussione dell'esistenza stessa della Chiesa. Non si tratta più di portare avanti la Chiesa, di condividere con lei l'esperienza acquisita dagli uomini in questi secoli; per fargli accettare il liberalismo o anche il comunismo. Perché no, in fondo, ci sono frasi di Paolo VI che sembrano tratte da testi marxisti. Non si tratta più di agiornamento, di modernizzazione, di riforma ma di vivere la Chiesa in crisi.


Per questo ho l'idea di fare un film su San Paolo, ma un San Paolo che vivrà nel mondo contemporaneo. Al posto dell'antica Roma, saranno New York e l'imperialismo americano a rispondere all'imperialismo romano; invece di Roma, centro della cultura tradizionale, sarà Parigi; invece della scettica, cinica Atene, sarà la Roma di oggi. Tuttavia, la vita di San Paolo rimarrà autentica, sarà quella che si trova nei suoi scritti, non aggiungerò parole mie. I dialoghi saranno tratti dalle epistole e intendo essere fedele al testo. Quale sarà il significato di questo film? Sarà soprattutto l'espressione della cesura - una cesura indubbiamente esagerata per le esigenze del film - tra il san Paolo, il mistico Paolo e il sacerdote Paolo, clericale. Questa posizione mi porterà, alla fine, a chiedermi se è giusto, utile ed esistenzialmente necessario che la Chiesa sia stata fondata e se le parole di Cristo non avrebbero dovuto essere diffuse liberamente, al di fuori degli schemi, dei chierici e dei dogmi. Con questo film mostrerò che, secondo me, al momento attuale, è l'esistenza stessa della Chiesa ad essere in questione.


M.M.C. - A volte parliamo del Partito Comunista come di un'altra Chiesa, un'altra religione.


P.P.P. - Accetto questa connessione. Se condanno, nel mio film, la codificazione della Chiesa e mi chiedo se sia necessario che essa esista nella mia azione politica, nei versi che sto scrivendo in questi giorni, condanno la codificazione del comunismo.


M.M.C. - Lasciamo l'Italia per porre un problema più generale senza riferimento alla Chiesa. Cosa ne pensi del religioso selvaggio che rinasce con i movimenti hippies o l'attuale ascesa dell'astrologia? Cosa pensare di questo ritorno dall'Occidente all'Oriente?


P.P.P. - Potremmo commentare questa situazione su due livelli. In termini di cultura e costumi. Mi sembra che il movimento hippie sia un fenomeno di sottocultura e, di conseguenza, di importanza relativa in questa qualità o addirittura volgare. C'è, tuttavia, una verità più profonda in questo tipo di fenomeno. Fino ad ora, l'ascesa religiosa (e di conseguenza, lo spirito religioso) proveniva dalle classi contadine. Oggi nasce all'interno della classe media, piccola borghesia. Secondo me, è qui che dovrebbe essere vista la vera rivoluzione religiosa. Questo è ciò che dovrebbe interessare la Chiesa o i credenti. La Chiesa non è più la religione del mondo contadino, cioè questa religione agraria che era attaccata alle religioni primitive. Questo tempo è finito e ci stiamo muovendo verso un nuovo mondo religioso difficile da prevedere. Tuttavia, è chiaro che la differenza sarà enorme. Facciamo un esempio. L'idea della risurrezione potrebbe nascere in un ambiente contadino: i contadini vedono riapparire il grano, il sole e la luna rinascere dall'archetipo, dall'idea dell'esperienza del regno dei morti da cui non si può scappare Cristo che trionfa sulla morte è un'idea agraria, almeno come archetipo. Non so se la nuova società, borghese, industriale, scientifica, saprà accettare questo tipo di immagine. Il ciclo delle stagioni non ha più importanza nel mondo di oggi. L'immagine di un seme che viene gettato e che porta frutto non è più un'immagine molto significativa nella vita delle persone moderne. Gli archetipi della vita religiosa di domani saranno quindi diversi. E siamo all'alba di questo nuovo tipo di religione. Gli hippy sono un sintomo di questa nascita.


Rimpiango il passato


M.M.C. - La tua Medea non è un esempio di uomo moderno che si trova diviso tra due tipi di religione: la religione agraria e ritualistica della giovane Medea e la religione più laica di Giasone?


P.P.P. - In effetti, è più che l'incontro tra due religioni ma il confronto di due mondi. Giasone non è più religioso. L'educazione di Giasone da parte del Centauro è prima mitologica, poi tradizionale, infine razionalista, moderna, laica, liberale. Il mondo di Giasone è ora a-religioso. Assistiamo quindi all'incontro del mondo agrario e religioso di Medea con il mondo moderno laico e religioso di Giasone.


M.M.C. - Dove porta allora il confronto di questi due mondi?


P.P.P. - A Medea, e soprattutto ascoltando il Centauro, si va oltre Hegel e il principio dialettico. Per il Centauro non c'è più tesi, antitesi e sintesi. I due mondi di Medea e Giasone si incontrano frontalmente senza formare una sintesi. Si oppongono, convivono senza poter produrre nulla di nuovo.


M.M.C. - “Medea” termina ancora una volta con un grido che ricorda il grido di Cristo nel “Vangelo secondo San Matteo” o quello del Padre in “Teorema”. Ancora una volta, piange l'impossibilità di superare questa crisi religiosa?


P.P.P. - In effetti. Nel film, Medea non può più tornare alla sua vecchia religione.


M.M.C. - Abbiamo appena detto che il mondo di domani vedrà la nascita di una nuova religione, che è in questione l'esistenza delle religioni tradizionali e anche della Chiesa. Chi saranno i sacerdoti di questa nuova religione: i cineasti? i poeti?


P.P.P. . No, ci saranno sempre religiosi. Tuttavia, ci sarà un cambiamento radicale perché non verranno più dal mondo contadino e popolare, ma da strati di piccola borghesia con una cultura laica, liberale, scientifica, tecnologica. Avranno quindi una mentalità completamente diversa. Ma, come ho detto prima, non sono un profeta.


M.M.C. - Tu che presenti tutti questi film religiosi dove si rivivono antichi miti, non sei uno di questi nuovi preti?


P.P.P. - No, perché sono una persona che rimpiange antiche religioni. Sono costretto dal passato; rimpiango il passato.


Bonneville, Léo (aprile 1972). "Pier Paolo Pasolini et la religion". "Séquences. La revue de cinéma" (69), pp. 31-35. Tradotto dal francese da Città Pasolini. Tous droits réservés © La revue Séquences Inc., 1972
3.048 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
© Contenuto protetto da copyright
bottom of page