top of page
Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di Città Pasolini nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
© Copyright
Cerca


Danilo Donati racconta Silvana Mangano nei film di Pasolini
Danilo Donati in "Teoria e tecnica del film in Pasolini" di Antonio Bertini, Bulzoni (1979) Silvana Mangano Costumi
17 giuTempo di lettura: 2 min
609 visualizzazioni
0 commenti


Che tipo di uomo era Pasolini? Un intervista di Gách Marianne, per Film, SzÃnház, Muzsika, 1964.
Gách Marianne, Che tipo di uomo era Pasolini?, per Film, SzÃnház, Muzsika, vol.8,n.51, 18 dicembre 1964, pp. 8-9. Traduzione all'italiano, Silvia MartÃn Gutiérrez.
16 giuTempo di lettura: 6 min
16 visualizzazioni
0 commenti


Pasolini in Ungheria, intervista a Budapest, rivista Filmvilág, 1965.
Conversazione con Pasolini a Budapest, intervista a cura di Gách Marianne, in rivista Filmvilag, 1965, pp.13-14. Fotografie di Fejes László
13 giuTempo di lettura: 4 min
43 visualizzazioni
0 commenti


Porcile o no tiriamo le somme su Pasolini. Intervista da Piero Sanavìo. Dramma, 1969
Piero Sanavìo. Porcile o no tiriamo le somme su Pasolini su Il Dramma, Anno 45, Numero 12 – Settembre 1969, pp. 81-91
11 giuTempo di lettura: 34 min
471 visualizzazioni
0 commenti


Pier Paolo Pasolini e Anna Magnani a Venezia per 'Mamma Roma' (1962)
Enzo Duse. Attesa a lungo per la Mangani che su era persa in laguna. Ciò che dice Pasolini. Le battute di Ungaretti.
11 giuTempo di lettura: 3 min
540 visualizzazioni
0 commenti


Pier Paolo Pasolini. Io e Boccaccio. Intervista del 1970 su L'Espresso.
Pier Paolo Pasolini. Io e Boccaccio (intervista rilasciata a Dario Bellezza). In «L'Espresso», n. 47, 22 novembre 1970; ora in Pasolini. Saggi sulla politica e sulla società , 1999, 1647-1655
3 giuTempo di lettura: 10 min
1106 visualizzazioni
1 commento


«Accattone» di Pasolini: film coraggioso e poetico sullo schermo. Un testo del 1961.
1. p. «Accattone» di Pasolini: film coraggioso e poetico sullo schermo su La Stampa, 25 novembre 1961, p. 4.
3 giuTempo di lettura: 3 min
1913 visualizzazioni
0 commenti


Cronaca delle riprese del film di Pier Paolo Pasolini,Medea. Maria Callas sul set.
Alberto Ceretto. Maria Callas sul set. Primi passi di Medea. Dopo le prime scene girate in Turchia.
3 giuTempo di lettura: 4 min
2078 visualizzazioni
0 commenti


Perché i registi fanno film difficili?. Pasolini: Non posso scendere al livello della TV, 1968
Maria Maffei. Perché i registe fanno film difficili? Risponde Pier Paolo Pasolini: Non posso scendere al livello della TV in Noi donne, n.XX, maggio 1968, pp.12-13
20 magTempo di lettura: 6 min
2589 visualizzazioni
0 commenti


Scuola Pasolini.Pasolini e il cinema. Film, teoria e scrittura audiovisiva, 2025.
L’ottava edizione della Scuola Pasolini si svolgerà a Casarsa della Delizia (Pn), nella sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, dal 10 al 13 settembre 2025, e avrà come oggetto il rapporto dell’autore con il cinema a partire dalla sua attività di sceneggiatore, poi di regista, di documentarista e infine di teorico.
12 magTempo di lettura: 3 min
56 visualizzazioni
0 commenti


Maria Callas giunta a Roma per la prova costumi nella "Medea" di Pasolini
G.Franci. Maria Callas (undici anni dopo) torna a Roma per girare un film. Sarà Medea, diretta da Pasolini; la parte di Giasone affidata al campione di salto triplo Gentile, su La Stampa, 17 maggio 1969, p.7.
7 magTempo di lettura: 2 min
546 visualizzazioni
0 commenti


Pasolini: Conosco di più gli arabi che i milanesi, Cannes, 1974 per Il fiore delle Mille e una notte
Ninetto Davoli, Pier Paolo Pasolini, Tessa Bouche al Festival di Cannes per la prima del film "Il fiore delle Mille e una notte" (1974) ©...
7 magTempo di lettura: 6 min
191 visualizzazioni
0 commenti


Pasolini con Roberto Rossellini nella conferenza stampa di Uccellacci e uccellini a Cannes, 1966
Gigi Ghirotti. Il regista spiega il suo lavoro «Ho voluto fare un'autocritica» Affollata conferenza-stampa per capire il significato della pellicola. Il personaggio chiave della vicenda sarebbe il corvo petulante e saccente che pretende di fare da maestro ai due fraticelli e finisce per disintegrarsi su un prato - «Quel corvo sono io», riconosce Pasolini, su La Stampa, 14 maggio 1966, p.5.
7 magTempo di lettura: 3 min
662 visualizzazioni
0 commenti


Furio Colombo recensisce "Salò" di Pier Paolo Pasolini
Furio Colombo recensisce "Salò" di Pier Paolo Pasolini
7 magTempo di lettura: 6 min
443 visualizzazioni
0 commenti


De Sade e l'universo dei consumi. Intervista di Gideon Bachmann a Pasolini nel 1975 per Salò.
Pier Paolo Pasolini con Gideon Bachmann durante le riprese del film Il fiore delle Mille e una notte in Iran, 1973 © Fondo Gideon...
29 aprTempo di lettura: 5 min
1680 visualizzazioni
0 commenti


Orson Welles arriva a Roma per il film 'La ricotta' di Pasolini (1963)
Roma, stazione Termini. 18 ottobre 1962 Vediamo come la stampa di allora raccontò l'arrivo de Welles per la sua lavorazione con Pasolini:...
29 aprTempo di lettura: 2 min
1518 visualizzazioni
0 commenti


Franco Citti racconta Pasolini durante la "Settimana culturale" a Ibiza nel 1978
Franco Citti intervistato da Carlos Martorell. Franco Citti. El cocinero de Pasolini, in Fotogramas Año XXXII- Nº 1571 (1978)
21 aprTempo di lettura: 7 min
297 visualizzazioni
0 commenti


Pier Paolo Pasolini 'Il mio sacro è qui' Un testo del 1970.
Non appartengo a una corrente, se non in maniera molto vaga. Pasolini
15 aprTempo di lettura: 4 min
1389 visualizzazioni
0 commenti


Totò, a prescindere. Un testo che ci racconta il principe e l'attore, e il suo incontro con Pasolini
Pier Paolo Pasolini dirige Totò nel film "Uccellacci e uccellini" (1966) © Archivio Luce Cinecittà . Riproduzione riservata NAPOLI -...
15 aprTempo di lettura: 5 min
412 visualizzazioni
0 commenti


Piero Tosi racconta Pier Paolo Pasolini
Il costumista Piero Tosi racconta Pier Paolo Pasolini e il loro lavoro insieme nel film "Medea" (1970)
4 aprTempo di lettura: 3 min
919 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page