Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di Città Pasolini nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
Cristo e il marxismo. Pier Paolo Pasolini presenta in Francia 'Il Vangelo secondo Matteo" (1964)
Pasolini recensisce "La dolce vita" di Federico Fellini
Pasolini e la Callas a Parigi. Dibattito per "Medea", Parigi 1970.
Silvana Mangano nel film "Le streghe" con Pasolini, Visconti, Bolognini e De Sica (1966)
Pasolini intervistato nel set di "Teorema" (1968) racconta Silvana Mangano
Con "Accattone" Pasolini trionfa a Parigi. Un'articolo del 1961
Bertolucci legge la poesia di Pasolini a lui dedicata "A un ragazzo" RAI
Callas, in dialogo con Dacia Maraini, su Vogue Italia, 1970.
Nessuno conosce la vera Callas. Parla la Divina nella premiere di Medea a Londra, 1970.
Pier Paolo Pasolini. Io e Boccaccio. Intervista del 1970 su L'Espresso.
Furio Colombo recensisce "Salò" di Pier Paolo Pasolini
Vicissitudini di un povero regista: Pasolini diventa Giotto. Testimonio dal set del Decameron (1970)
Pasolini: Perché ho fatto "Le 120 giornate di Sodoma". Presentazione spiegazione del regista, pubblicata postuma, 7 novembre 1975.
La solitudine dell'uomo moderno nel cinema di Antonioni. Un testo di Pier Paolo Pasolini
Anna Magnani parla di Mamma con Pasolini. Un testo del 3 aprile 1962
Il film "Porcile" al Festival di Venezia 1969
La premiere dell'Edipo re di Pasolini. Cronaca della partecipazione del film alla 28ª Mostra Venezia
Pier Paolo Pasolini e Anna Magnani a Venezia per 'Mamma Roma' (1962)
Pasolini e la Mostra di Cinema di Venezia. Da ‘Accattone’ a ‘Porcile’ (1961-1969)
Natalia Ginzburg recensisce il documentario su Pasolini "Il sogno di una cosa" (1976)