top of page
Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di Città Pasolini nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
© Copyright
Cerca


La reazione stilistica. Pasolini, da una lettera a Silvana Mauri, 1952
Da Pier Paolo Pasolini "La reazione stilistica" in "Poesie incivili (aprile 1960)", poi in "La religione del mio tempo". Milano, Garzanti (1961)
5 lugTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini. Poesie a Casarsa: "Scrivo tremando", 1942.
Pier Paolo Pasolini. Sogno soltanto la gloria, in La Stampa, 16 giugno 1999, p.25.
5 lugTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Il 17 giugno 1968, presso la redazione de L’Espresso, si tenne una tavola rotonda alla quale parteciparono lo stesso Pasolini, Vittorio Foa e Claudio Petruccioli.
Il 1° marzo del 1968, a Valle Giulia, a pochi passi dalla Facoltà di Architettura di Roma, ebbe luogo uno scontro di violenza estrema tra gli studenti e la polizia. Fu in quel frangente che nacque il movimento studentesco italiano, segnando così l'inizio del 1968. Pochi mesi dopo, Pier Paolo Pasolini compose una poesia di aspre critiche nei confronti degli studenti, schierandosi a favore delle forze di polizia. Il 17 giugno, presso la redazione de L’Espresso, si tenne una tav
16 giuTempo di lettura: 11 min
Â
Â
Â


16 giugno 1968 viene pubblicato "Il PCI ai giovani" di Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini. Il PCI ai giovani! ovvero Vi odio cari studenti in L'Espresso nº24 16 giugno 1968
11 giuTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â
bottom of page