top of page
Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di Città Pasolini nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
© Copyright
Cerca


Il desiderio di ricchezza del sottoproletariato romano. Una poesia di Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini "Il desiderio di ricchezza del sottoproletariato romano" in "La religione del mio tempo'". Milano, Garzanti, 1961.
30 setTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Alcune pagine inedite di Pier Paolo Pasolini: «La mia eterna adolescenza è lieta malattia», su «Il Corriere della Sera», domenica 3 ottobre 1980, p.3.
Alcune pagine inedite di Pier Paolo Pasolini: gli anni di crisi e di fantasia in Friuli «La mia eterna adolescenza è lieta malattia», su «Il Corriere della Sera», domenica 3 ottobre 1980, p.3.
25 setTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini, le poesie dedicate a Maria Callas in 'Trasumanar e organizzar' (1971)
Maria Callas insieme a Pier Paolo Pasolini. Opera di Parigi per la proiezione del film Medea (1970) Photo © AGIP/Riproduzione riservata. ...
15 setTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


La reazione stilistica. Pasolini, da una lettera a Silvana Mauri, 1952
Da Pier Paolo Pasolini "La reazione stilistica" in "Poesie incivili (aprile 1960)", poi in "La religione del mio tempo". Milano, Garzanti (1961)
5 lugTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini. Poesie a Casarsa: "Scrivo tremando", 1942.
Pier Paolo Pasolini. Sogno soltanto la gloria, in La Stampa, 16 giugno 1999, p.25.
5 lugTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Il 17 giugno 1968, presso la redazione de L’Espresso, si tenne una tavola rotonda alla quale parteciparono lo stesso Pasolini, Vittorio Foa e Claudio Petruccioli.
Il 1° marzo del 1968, a Valle Giulia, a pochi passi dalla Facoltà di Architettura di Roma, ebbe luogo uno scontro di violenza estrema tra gli studenti e la polizia. Fu in quel frangente che nacque il movimento studentesco italiano, segnando così l'inizio del 1968. Pochi mesi dopo, Pier Paolo Pasolini compose una poesia di aspre critiche nei confronti degli studenti, schierandosi a favore delle forze di polizia. Il 17 giugno, presso la redazione de L’Espresso, si tenne una tav
16 giuTempo di lettura: 11 min
Â
Â
Â


16 giugno 1968 viene pubblicato "Il PCI ai giovani" di Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini. Il PCI ai giovani! ovvero Vi odio cari studenti in L'Espresso nº24 16 giugno 1968
11 giuTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Un poeta leopardiano di nome Pasolini
Giulio Nascimbeni. Un poeta leopardiano di nome Pasolini. Il Corriere della Sera, 9 giugno 1985
3 giuTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Pasolini. "Lingua" una poesia del 1947, raccolta nel volume "L'Usignolo della Chiesa Cattolica"
Pier Paolo Pasolini ad Assisi per la presentazione del film "Il Vangelo secondo Matteo" © Elio Ciol/Tutti i diritti riservati...
7 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


La generazione sfortunata. Una poesia di Pier Paolo Pasolini di Trasumanar o organizzar (1971).
La poesia della tradizione in Trasumanar e organizzar, Garzanti, Milano (1971)
21 aprTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Il coccodrillo, una poesia di Pier Paolo Pasolini (1968). Lui e il conformismo borghese
Pier Paolo Pasolini da Coccodrillo in Il sogno del centauro. Incontro con Jean Duflot" (1969-1975) in 'Pasolini. Saggi sulla politica e sull
26 febTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Pasolini legge il poema "Le ceneri di Gramsci"
Intervista di Fernaldo Di Giammatteo a Pasolini, intitolata "Le confessioni di un poeta" realizzata nel 1967, per la Tv svizzera RTSI,...
21 genTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini, una poesia del 1954.
Le ceneri di Gramsci. Pasolini. Garzanti, Milano, 1957. Pier Paolo Pasolini, 1971 © Sandro Becchetti
21 genTempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


L'ispirazione poetica. Un testo di Pier Paolo Pasolini del 1947
Pier Paolo Pasolini L'ispirazione nei contemporanei, in La fiera letteraria, 06.03.1947
13 genTempo di lettura: 8 min
Â
Â
Â


Non c'è più luce di Natale. Una poesia di Pier Paolo Pasolini (1960)
Pier Paolo Pasolini a Roma, 1960 © Archivi Farabola/Leemage/Riproduzione riservata Sono gli ultimi giorni dell’anno. Il benessere...
17 dic 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Una poesia di Pier Paolo Pasolini sulla strage di Piazza Fontana. Patmos, Trasumanar e organizzar.
Pier Paolo Pasolini a Milano durante le riprese del documentario "12 dicembre" (1970) © Granata Press Photo/Tutti i diritti riservati...
10 dic 2024Tempo di lettura: 9 min
Â
Â
Â
Bertolucci legge la poesia di Pasolini a lui dedicata "A un ragazzo" RAI
Pier Paolo Pasolini da "A un ragazzo" (1956-1957) da "La religione del mio tempo" (1961)
Video: © RAI TECHE/Tutti i diritti riservati
26 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


"A P. P. P., in nessun posto". La poesia di Elsa Morante a Pasolini, 13 febbraio 1976
Il manoscritto della poesia è conservato presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma (Arc. 52 I 4/4, cc. 6-8.) all’interno...
19 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Civiltà Cattolica condanna le poesie di Pier Paolo Pasolini
Civiltà Cattolicacondanna le poesie di Pier Paolo Pasolini del libro "La religione del mio tempo" (1961)
22 ott 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


L'umile Italia. Una poesia di Pier Paolo Pasolini (1954)
Pier Paolo Pasolini "L'umile Italia'" Il poemetto, il quinto, apparve nell'aprile del 1954 su "Paragone-Letteratura" poi in
22 ott 2024Tempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â
bottom of page