top of page
Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di Città Pasolini nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
© Copyright
Cerca


Pier Paolo Pasolini. Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia, 1974.
Pier Paolo Pasolini. Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia sul settimanale Mondo, 11 luglio 1974, intervista a cura di Guido Vergani, poi su Scritti corsari. Gli interventi più discussi di un testimone provocatorio Milano, Garzanti, 1975, p.74.
2 giorni faTempo di lettura: 12 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini. Poesie a Casarsa: "Scrivo tremando", 1942.
Pier Paolo Pasolini. Sogno soltanto la gloria, in La Stampa, 16 giugno 1999, p.25.
2 giorni faTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Lettera aperta a Italo Calvino. Pasolini: quello che rimpiango, 8 luglio 1974.
Pier Paolo Pasolini. Lettera aperta a Italo Calvino. Pasolini: quello che rimpiango, 8 luglio 1974, p.3 in Paese Sera, ora in Scritti corsari, Milano, Garzanti (1975), p.61.
2 giorni faTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Paolo Desogus. In difesa dell’umano. Pasolini tra passione e ideologia. Recensione e intervista.
A un secolo dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e in vista del cinquantesimo anniversario della sua tragica scomparsa, che ricorrerà nel novembre del 2025, l’interesse nei confronti della sua figura, tanto in ambito accademico quanto in quello mediatico, non accenna a diminuire. Il suo percorso intellettuale, contraddistinto da una persistente tensione controcorrente, continua infatti a suscitare studi, riflessioni e nuove interpretazioni.
2 giorni faTempo di lettura: 18 min
Â
Â
Â


Il simbolo Panagulis. L'intervento di Pier Paolo Pasolini alla manifestazione di solidarietà col patriota greco, 1972.
Pier Paolo Pasolini. Il simbolo Panagulis. L'intervento Pasolini alla manifestazione di solidarietà col patriota greco, su «L'Unità », 29 giugno 1972, p.3.
5 giorni faTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Non rinuncerò mai a nulla per la reputazione.Pasolini su Vie Nuove n. 51, 28 dicembre 1961
Pier Paolo Pasolini su Vie Nuove n. 51 , 28 dicembre 1961 ora su Pier Paolo Pasolini. I dialoghi. Editori riuniti, Roma (1992)
26 giuTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


I giovani infelici, un testo di Pasolini pubblicato postumo nel volume Lettere luterane, 1976.
Pier Paolo Pasolini. I giovani infelici uscito postumo in Lettere luterane, Torino, Einaudi, 1976, p.7.
26 giuTempo di lettura: 8 min
Â
Â
Â


1968. A dibattito la poesia di Pasolini "Il PCI ai giovani!"
La poesia di Pier Paolo Pasolini Il PCI ai giovani! è un'opera di letteratura, un contributo a una discussione culturale, o un semplice atto di provocazione politica? I destinatari (o i bersagli) di questa poesia sono i giovani studenti o gli intellettuali di mezza età ? La settimana scorsa, accanto alla poesia di Pasolini, abbiamo pubblicato una discussione tra il poeta e altre personalità tali come Alberto Moravia, Goffredo Parise, Eugenio Montale, Guido Piovene o Franco For
17 giuTempo di lettura: 10 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini. La prima, vera rivoluzione di destra, su Tempo illustrato (1973)
Pier Paolo Pasolini. "Pasolini giudica i temi di italiano" su «Tempo illustrato», 15 luglio 1973. Poi, "La prima, vera rivoluzione di destra" negli "Scritti corsari" (1975)
17 giuTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Dacia Maraini. In Africa con Pasolini cercando Oreste.
Dacia Maraini. In Africa con Pasolini cercando Oreste www.corriere.it, 21 agosto 2017 © Tutti i diriti riservati
17 giuTempo di lettura: 8 min
Â
Â
Â


Dicono di Lei, Pasolini. Intervista da Enzo Biagi (1973)
Intervista rilasciata da Pier Paolo Pasolini a Enzo Biagi nel 1973
17 giuTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


24 giugno 1974. Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo. Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Il Potere senza volto, in Il Corriere della Sera (1974) in Scritti corsari, Garzanti, Milano (1975)
17 giuTempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Il 17 giugno 1968, presso la redazione de L’Espresso, si tenne una tavola rotonda alla quale parteciparono lo stesso Pasolini, Vittorio Foa e Claudio Petruccioli.
Il 1° marzo del 1968, a Valle Giulia, a pochi passi dalla Facoltà di Architettura di Roma, ebbe luogo uno scontro di violenza estrema tra gli studenti e la polizia. Fu in quel frangente che nacque il movimento studentesco italiano, segnando così l'inizio del 1968. Pochi mesi dopo, Pier Paolo Pasolini compose una poesia di aspre critiche nei confronti degli studenti, schierandosi a favore delle forze di polizia. Il 17 giugno, presso la redazione de L’Espresso, si tenne una tav
16 giuTempo di lettura: 11 min
Â
Â
Â


Porcile o no tiriamo le somme su Pasolini. Intervista da Piero Sanavìo. Dramma, 1969
Piero Sanavìo. Porcile o no tiriamo le somme su Pasolini su Il Dramma, Anno 45, Numero 12 – Settembre 1969, pp. 81-91
11 giuTempo di lettura: 34 min
Â
Â
Â


Pasolini. Iconoclasta e cristiano. Un testo del 1976.
Nazzareno D’Errico. Pier Paolo Pasolini, un anno fa. Perché? su Historia, anno XX, n. 227, novembre 1976; pp. 14-23
3 giuTempo di lettura: 16 min
Â
Â
Â


Un poeta leopardiano di nome Pasolini
Giulio Nascimbeni. Un poeta leopardiano di nome Pasolini. Il Corriere della Sera, 9 giugno 1985
3 giuTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


L'antifascismo come genere di consumo. Pasolini intervistato da Massimo Fini per L'Europeo, 1974.
Pier Paolo Pasolini. L'antifascismo come genere di consumo, intervista da Massimo Fini, L'Europeo, 26 dicembre 1974, n.52, pp.44-46, ora in Scritti corsari, con il titolo Fascista, p.233.
26 magTempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Pier Pasolini su Giuseppe Ungaretti (1969). Imbarazzante innocenza, Il caos.
Pier Paolo Pasolini Il Caos n. 50 a. XXXI, 13 dicembre 1969
26 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Pasolini sulla coscienza. Pasolini, ancora Pasolini.
Mauro Anselmo. Pasolini sulla coscienza su La Stampa, Lunedì 29 giugno 1987, p.3
20 magTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Il «folle» slogan dei jeans Jesus. Pasolini sul "Corriere" 17 maggio 1973
Il linguaggio dell’azienda è un linguaggio per definizione puramente comunicativo: i «luoghi» dove si produce sono i luoghi dove la...
7 magTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â
bottom of page