top of page
Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di Città Pasolini nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
© Copyright
Cerca


Il poeta assassinato: Povero Cristo. Inchiesta su una grande tragedia. L'Espresso, 9 novembre 1975.
Il poeta assassinato: Povero Cristo. Inchiesta su una grande tragedia. La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontata da Valerio Riva, Cristina Mariotti, Alberto Moravia, Umberto Eco, Giovanni Testori e dal poeta stesso, su "L'Espresso", n.45, anno XXI, 9 novembre 1975, pp.6-17.
2 novTempo di lettura: 21 min
Â
Â
Â


Il Volgar’eloquio di Pasolini. Ultimo incontro con il pubblico: 21 ottobre1975
Volgar’eloquio, è la trascrizione di un dibattito tenuto il 21 ottobre 1975, due settimane prima della tragica morte di Pasolini
20 ottTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Pasolini parla di Teorema per «Film und Radio mit Fernsehen»5.11.1970
Pasolini. Su Teorema. Intervistatore: Rindlisbacher, Dölf. «Film und Radio mit Fernsehen», 5.11.1970, pp.8-9. Traduzione all'italiano, Silvia MartÃn Gutiérrez
20 ottTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini: Aboliamo la tv e la scuola dell'obbligo (1975)
Pier Paolo Pasolini. Aboliamo la tv e la scuola dell'obbligo sul Corriere della Sera, 18 ottobre 1975. Scritti corsari
20 ottTempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Nuove prospettive storiche: la Chiesa è inutile al potere. Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini a una manifestazione di solidarietà con il popolo basco. Roma, Piazza di Spagna, settembre 1975 © Vittorio La Verde/Riproduzione riservata Riferendosi al mio intervento sulla situazione attuale e reale della Chiesa («Corriere della sera», 22 settembre 1974) l'«Osservatore Romano» - in un articolo di violenta reazione - scrive fra l'altro: «Non sappiamo donde il suddetto tragga tanta autorevolezza se non da qualche film di un enigmatico e riprovevole decade
20 ottTempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini. La presenza dell’India: dalla scoperta del continente indiano fino al Fiore delle Mille e una notte.
Silvia MartÃn Gutiérrez, Pier Paolo Pasolini. La presenza dell’India: dalla scoperta del continente indiano fino al Fiore delle Mille e una notte, su Città Pasolini Archivio, 18 ottobre 2025.
18 ottTempo di lettura: 41 min
Â
Â
Â


Intervista sul femminismo, 18 agosto 1974 su Amica: Ci dica Pasolini, è con noi o contro di noi?
Ci dica Pasolini, è con noi o contro di noi?, intervista sul femminismo, a cura di Mariateresa Clerici, su Amica: 18 agosto 1974, pp.22-25
14 ottTempo di lettura: 9 min
Â
Â
Â


Pasolini a Francoforte, Buchmesse 1975. Che fiera atroce.
Nascimbeni, G. Pasolini: Che Fiera atroce. Meglio parlare di calcio... in Il Corriere della Sera, 28 settembre 1975, p.33.
7 ottTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Pasolini sul massacro del Circeo: Delitti come questi avvengono anche altrove?Non solo a Roma, ma solo in Italia.
Pasolini sul massacro del Circeo: Delitti come questi avvengono anche altrove? Non solo a Roma,ma solo in Italia su Tempo, 18 ottobre 1975, p.25.
1 ottTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Sade – Pasolini.Roland Barthes,1976.
Roland Barthes, 'Sade-Pasolini', Le Monde, 16 June 1976, p. 25 Salò
27 setTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Alcune pagine inedite di Pier Paolo Pasolini: «La mia eterna adolescenza è lieta malattia», su «Il Corriere della Sera», domenica 3 ottobre 1980, p.3.
Alcune pagine inedite di Pier Paolo Pasolini: gli anni di crisi e di fantasia in Friuli «La mia eterna adolescenza è lieta malattia», su «Il Corriere della Sera», domenica 3 ottobre 1980, p.3.
25 setTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Che cosa i cittadini italiani vogliono sapere? Pier Paolo Pasolini sul Corriere, 28 settembre 1975.
Pier Paolo Pasolini. Perché il Processo. Tribuna aperta sul Corriere della Sera, domenica 28 settembre 1975, p.2.
22 setTempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Anna Magnani, mai stata Nannarella
Tullio Kezich Anna Magnani, mai stata Nannarella, Il Corriere della Sera, 24 dicembre 1999 p.49
22 setTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Intervista a Pasolini dopo il suo primo viaggio in India e in Africa (1961)
Pier Paolo Pasolini intervistato da Adolfo Chiesa "A colloquio con lo scrittore da rientro dall'Oriente" in "Paese sera" 20-21 settembre, 19
15 setTempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini. La rabbia del poeta, Vie Nuove (1962)
Il testo che segue, scritto da Pier Paolo Pasolini, è apparso sul n38 del 20 settembre 1962 sulla rivista Vie nuove, con cui Pasolini collab
15 setTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino, due destini letterari incrociati.
Silvio Perrella. Italo calvino. Con Pasolini per le sue fiabe in L’Unità 8 febbraio 1993, p.2
15 setTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Il PCI e le nuove generazioni. Una discussione del 1975 tra Pasolini, Luporini e Amos Cecchi.
Pier Paolo Pasolini. Dibattito tra Cesare Luporini, Pier Paolo Pasolini e Amos Cecchi su «Gli orientamenÂti ideali delle nuove generazioni », svoltosi la sera di saÂbato 6 settembre 1975 alla Festa nazionale de l'Unità , al parco delle Cascine di Firenze. Critica Marxista, 5/6 settembre-dicembre 2020, pp.71-83. Tutti i diritti riservati
30 agoTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Pasolini. Lettera aperta al presidente della repubblica, settembre 1975.
Pasolini. Lettera aperta al presidente della repubblica su Il Corriere della sera. Informazione, attualità . Giovedì 4 settembre 1975, p.3.
30 agoTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Pasolini nella Mostra 1968, Teorema. Un racconto di Italo Moscati. Scisma nella Biennale.
Italo Moscati. Scisma. In Pasolini e il teorema del sesso: 1968, dalla Mostra del cinema al sequestro : un anno vissuto nello scandalo. Saggiatore (1995), pp.119-120.
30 agoTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Pasolini e la Mostra di Cinema di Venezia. Da ‘Accattone’ a ‘Porcile’ (1961-1969)
Percorso della participazione di Pasolini al Festival di Venezia. Da Accattone a Teorema. Saggio
30 agoTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â
bottom of page