top of page
Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di Città Pasolini nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
© Copyright
Cerca


Libertà dell'autore e liberazione degli spettatori. Pier Paolo Pasolini, 1970.
Il testo di Pier Paolo Pasolini che qui presentiamo fu letto al 15° convegno cineasti incentrato sul tema «Libertà dell'autore e liberazione degli spettatori», svoltosi ad Assisi per conto della Pro Civitate Cristiana dal 10 al 12 aprile 1970. Rimasto inedito fino al 1984 fu pubblicato per la prima volta su L'Unità .
8 lugTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini. Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia, 1974.
Pier Paolo Pasolini. Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia sul settimanale Mondo, 11 luglio 1974, intervista a cura di Guido Vergani, poi su Scritti corsari. Gli interventi più discussi di un testimone provocatorio Milano, Garzanti, 1975, p.74.
5 lugTempo di lettura: 12 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini. Poesie a Casarsa: "Scrivo tremando", 1942.
Pier Paolo Pasolini. Sogno soltanto la gloria, in La Stampa, 16 giugno 1999, p.25.
5 lugTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Lettera aperta a Italo Calvino. Pasolini: quello che rimpiango, 8 luglio 1974.
Pier Paolo Pasolini. Lettera aperta a Italo Calvino. Pasolini: quello che rimpiango, 8 luglio 1974, p.3 in Paese Sera, ora in Scritti corsari, Milano, Garzanti (1975), p.61.
5 lugTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â
bottom of page