top of page
Home
Archivio
Interviste
Cinema
Poesia
Saggistica
Articoli scientifici
Biografia
Pasolini raccontato dagli altri
Archivi pasoliniani
Per saperne più
Poeta
Prima di tutto, un poeta
Opere
Scrittore
Opere
Regista
Accattone
Mamma Roma
La ricotta
Il Vangelo secondo Matteo
Uccellacci e uccellini
Totò al circo
La terra vista dalla luna
Che cosa sono le nuvole?
Edipo re
Teorema
La sequenza del fiore di carta
Porcile
Medea
Il Decameron
I racconti di Canterbury
Il fiore delle Mille e una notte
Salò
Porno-Teo-Kolossal
Documentarista
La rabbia
Comizi d'amore
Sopralluoghi in Palestina
Appunti per un film sull'India
Appunti Orestiade africana
12 Dicembre Lotta continua
Appunti romanzo dell'immondezza
Le mura di Sana'a
La forma della cittÃ
Altro
Teatro
Sceneggiatore
Attore
Chi sono?
Note legali
Más...
Use tab to navigate through the menu items.
Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di
Città Pasolini
nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
© Copyright
Tutti i post
Intervista
Cinema
Letteratura
Poesia
Saggistica
Teatro
Carteggio
Articoli scientifici
Cerca
Accedi / Iscriviti
12 nov 2024
Tempo di lettura: 2 min
Vicissitudini di un povero regista: Pasolini diventa Giotto. Testimonio dal set del Decameron (1970)
"Tutte le opere sono autobiografiche, anche quelle in cui non si possono decifrare elementi autobiografici espliciti. Chissà perché...
bottom of page