Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di Città Pasolini nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
Il 1° marzo del 1968, a Valle Giulia, a pochi passi dalla Facoltà di Architettura di Roma, ebbe luogo uno scontro di violenza estrema tra gli studenti e la polizia. Fu in quel frangente che nacque il movimento studentesco italiano, segnando così l'inizio del 1968. Pochi mesi dopo, Pier Paolo Pasolini compose una poesia di aspre critiche nei confronti degli studenti, schierandosi a favore delle forze di polizia. Il 17 giugno, presso la redazione de L’Espresso, si tenne una tav
Gách Marianne, Che tipo di uomo era Pasolini?, per Film, Színház, Muzsika, vol.8,n.51, 18 dicembre 1964, pp. 8-9. Traduzione all'italiano, Silvia Martín Gutiérrez.