top of page
  • Immagine del redattoreCittà Pasolini

Jerónimo Podestà intervista Pasolini per la rivista argentina Panorama, aprile 1973.


Pier Paolo Pasolini nello studio della casa di via Eufrate 9, Roma, EUR, anni Settanta © Belga Images/Tutti i diritti riservati

Questo mercoledì, a mezzogiorno, ci riceverà Pasolini in una pausa dai suoi impegni: è legato alla moviola e —purtroppo— riusciremo a malapena a chiacchierare con lui un po' prima di pranzo. I tentativi di anticipare l'incontro non hanno avuto successo: da buon italiano è fuggito da Roma nel fine settimana e martedì è volato a Napoli per presentare la sua difesa in un processo promosso da un prete contro I racconti di Canterbury, il suo ultimo film. Tre anni fa ci siamo incontrati a Cinecittà, ma questa volta il luogo dell'incontro è un palazzo moderno all'EUR, nella Roma moderna, una zona di bellissimi giardini.


Vestito in jeans e giacca, ci riceve con la stessa semplicità del suo outfit. Il trattamento - molto cordiale - è quello che usa con i suoi collaboratori e, senza dubbio, il motivo fondamentale della fedeltà che gli dimostrano.


L'evoluzione che ho osservato nella sua filmografia è il punto di partenza del nostro dialogo. Contrariamente alla mia opinione, non ammette tre ma due tappe: la giovinezza e la "vecchiaia". Insisto sul fatto che i suoi concetti, il suo atteggiamento spirituale hanno subito cambiamenti visibili. Curiosamente, interpreta la mia affermazione in un senso molto radicale.


"No, non direi. Un cambiamento completo, no. Non importa quanto ci provi, sei esclusivamente te stesso. Ognuno di noi è sempre se stesso e il cambiamento totale non avviene mai, a meno che non ci sia una conversione ispirata dall'alto o dalle viscere del proprio essere. Rimanendo me stesso, c'è solo una ricerca, stilistica e contenutistica. A proposito, non essendo come Fellini un autore di puro talento, fondamento di tutta la sua filmografia, quella ricerca, più il lavoro, sono le mie uniche armi. Sono un uomo profondamente interessato alla cultura e poiché tutte le manifestazioni di questo ambito sono strettamente legate allo sviluppo della storia, tendo a rinnovare i problemi dei miei film. Certo, rimanendo fedele a me stesso, stilisticamente. In un momento in cui il tema politico-ideologico era quasi obbligatorio, un intellettuale sentiva quasi il bisogno di impegnarsi. Tuttavia, io che non sono stato direttamente coinvolto, come si suol dire, ho avuto una sorta di reazione opposta: è che questa imposizione di un messaggio politico all'autore mi ha fatto molto arrabbiare. Così, ho fatto film spogliati —apparentemente— di qualsiasi messaggio politico. Questa è stata la mia risposta: mi hanno spinto a darlo. Allo stesso tempo sono invecchiato. L'età mi ha restituito un ottimo umore. È falso che la vecchiaia sia brutta, triste e venata di angoscia. Man mano che le scadenze si accorciano, la vita diventa sempre più gioiosa per me.”


—Porcile è un film piuttosto tragico e, tuttavia, risale a qualche anno fa.


“Qui ritorno alla mia risposta iniziale. La "vechiaia" è data dal Decameron. Porcile è ancora un lavoro giovanile. Quando lo giravo, mi sembrava di avere vent'anni. Pertanto, la chiave per interpretare la mia fase attuale è una certa gioia, un certo godimento della vita. Almeno questo si intravede nel Decameron e in Le mille e una notte, il mio ultimo film, purtroppo ne I racconti di Canterbury questa giocosità era un po' bloccata per una mia questione personale. Forse questo spiega perché ha meno successo rispetto ad altri lavori precedenti. Ho finto di essere un prodotto gioioso quando invece ero angosciato nel profondo.”


—I giudizi e i divieti delle tue opere hanno qualcosa a che fare con questo?


“No. I Racconti di Canterbury sono meno felici, anche se non meno ispirati, del Decameron per i motivi sopra indicati. Ora lo vedo come una specie di test psicologico, e qualcosa di questo si sente guardandolo. Un altro mio errore, o meglio, l'altro motivo che nuoce al film, è lo stile di Chaucer, un po' convenzionale e dove le chiacchiere abbondano. Boccaccio lo supera di gran lunga per le sue grandi scoperte narrative. Liberate da divagazioni bibliche o classiche, da considerazioni morali, 'excursus' e chiacchiere - cosa inevitabile in un adattamento cinematografico - le storie di Chaucer sono molto meno divertenti e originali di quelle di Boccaccio. Quando, nella mia fase attuale, viene meno l'interesse ideologico-politico diretto, cosa resta dei miei film? Direi solo la realtà, soprattutto la realtà fisica. Il mio obiettivo è raccontare con purezza e trasferire quella realtà sullo schermo.”


—Anche se è un film precedente, questo concetto risalta già in Teorema?


“Se fossi guidato dalla tua opinione iniziale che ci sono tre fasi nella mia filmografia, ti direi che la mia prima fase si conclude con Uccellacci e uccellini e comprende Il Vangelo secondo San Matteo; la seconda comprende i film "mitologici" —succhiamoceli così—: Teorema, Porcile, Medea; e il terzo, Il Decameron, I racconti di Canterbury e Le mille e una notte.”


—In Teorema c'era una certa preoccupazione religiosa. In Argentina fu bandito, con grande clamore, durante il regime di Onganía. Quando poi l'hanno autorizzato, l'ho visto con enorme interesse perché mi è sembrato di osservare qualcosa che non so se coincide con quello che hai chiamato poco fa purezza. Ma in quei rapporti di amore e sesso la censura vedeva qualcosa di blasfemo.


"È successo perché non hanno capito." Credevano che questo Dio fosse il Dio della religione, il Dio di una religione confessionale. E non è stato così. Era il Dio di tutte le religioni. Il Dio primitivo, il Dio Toro, il Dio Sole, il Dio Creatore, Urano. Pertanto, era fuori dalla denominazione; e molti stupidamente credevano, con la loro poca intelligenza, di voler interpretare storto il Dio di una certa confessione. Insomma: non c'è niente di blasfemo.”


—Ribadisco che ho guardato Teorema con grande interesse, anche dal punto di vista della fede e dei valori umani. Anche se devo confessare che per me i valori umani non dovrebbero essere separati da quelli divini. Ma torniamo alla serie narrativa che inizia con Il Decameron. È chiaro quindi che quello che stai cercando lì è la realtà umana in tutta la sua purezza e, quindi, non stai tentando una narrazione storica. Come sono focalizzate queste storie? Dovremmo riferirli al loro tempo storico o trasferirli all'oggi?


"No non questa volta." I miei film precedenti trattavano problemi moderni. Questi ultimi rimandano al passato, un tempo trattato liberamente, senza essere legato a precisi dati storici, filologici o archeologici. Vorrei anche esprimervi una cosa molto specifica: la politica, che è stata espulsa dalla porta, scivola dalla finestra. In altre parole, in questi film riferiti al passato ci sono anche temi veramente politici, anche se appartengono a un mondo che è già scomparso, a un'epoca preindustriale. Attraverso questi film ci troviamo di fronte alla polemica con il mondo della tecnologia e al desiderio di sentimenti umani com'erano prima della rivoluzione industriale. Tutto questo è nel Decameron, nei Racconti di Canterbury e nelle Mille e una notte, ed è il loro tema centrale. Inoltre, in un certo senso, anche l'interpretazione del tema sessuale è politica. Rappresentare il sesso come qualsiasi altra cosa è rappresentata è liberatorio da un'abitudine della società e quindi un atto politico.


— Cosa puoi dirci delle Mille e una notte?


“È, con Il Decameron e The Canterbury Tales, parte di una trilogia che risponde a un momento della mia vita. Penso che non verranno mai proiettati in America Latina. Teorema è riuscito a entrare, ma questi no.”


—Ora, in Argentina, la situazione è cambiata.


"Non penso nemmeno che verranno mai messi in mostra. Forse sono ammessi in Brasile, ma non nel mondo della cultura spagnola.”


—E i tuoi progetti?


“Ho "in mente" un altro gruppo di film di cui mi è difficile parlare. Saranno un po' metaforici, nello stile di Uccellacci e uccellini, ma mi sono pentito di non aver potuto salutare su una scala più vasta, più ampia, più grandiosa.”


I minuti di Pasolini sono contati e l'intervista volge al termine. Rimangono senza risposta alcune domande sullo scrittore Pasolini che forse avrebbero contribuito a rivelare un po' di più questa personalità affascinante ed enigmatica, per le sue contraddizioni spirituali ei suoi contrasti psichici. Fortunatamente, le sue previsioni hanno iniziato a fallire: Decamerón ha già aperto a Buenos Aires e rischia di diventare uno dei maggiori successi della stagione.


Jerónimo Podestà. Pier Paolo Pasolini: Narrar con pureza sulla Rivista Panorama, 10 aprile 1973. Traduzione all'italiano da Città Pasolini.
256 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
© Contenuto protetto da copyright
bottom of page