top of page
Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di Città Pasolini nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
© Copyright
Cerca


Antonio Gramsci "Odio il capodanno" (1916) Avanti!
Antonio Gramsci in Russia, anni Trenta Laski Diffusion © Riproduzione riservata Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa...
27 dic 2024Tempo di lettura: 2 min


Fascisti: padri e figli. Pasolini su Vie Nuove, settembre 1962
Pier Paolo Pasolini nel giardino di casa,Roma, 1962 © Paolo Di Paolo/Archivio di Paolo/Tutti i diritti riservati Signor Pasolini, perché...
17 dic 2024Tempo di lettura: 5 min


Pasolini sul film Fascista di Naldini. Articolo apparso su L'Europeo, 1974.
Pier Paolo PaSolini nella sua casa romana di via Eufrate 9, 1971. Sandro Becchetti © Archivio Becchetti/Riproduzione riservata Esiste...
17 dic 2024Tempo di lettura: 6 min


Cristo e il marxismo. Pier Paolo Pasolini presenta in Francia 'Il Vangelo secondo Matteo" (1964)
Maria A. Macciocchi. Cristo e il marxismo, l’Unità 22 dicembre 1964, p. 3
17 dic 2024Tempo di lettura: 6 min


Lettera di Jonas Mekas a Pasolini (2014) e la loro conversazione a Roma nel 1967.
Pier Paolo Pasolini nella sua casa romana di Via Eufrate 9, EUR © Jonas Mekas /Mekas Foundation/Tutti i diritti riservati I. Dopo aver...
17 dic 2024Tempo di lettura: 8 min


Sfida ai dirigenti della televisione. Pasolini, dicembre 1975. Il Corriere della sera.
Pier Paolo Pasolini durante le riprese a Roma del film "Il fiore delle Mille e una notte" (1973) © Gideon Bachmann/Cinemazero/Tutti i...
3 dic 2024Tempo di lettura: 6 min


Le rivoluzioni di Pasolini da Enzo Siciliano
Enzo Siciliano racconta "Trasumanar e organizzar" di Pier Paolo Pasolini. Un testo di 1971 "Le rivoluzioni di Pasolini"
19 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


Ma che cosa aveva in mente Pasolini? Un'articolo di Alberto Moravia.
9.11.1975 Articolo d'epoca. Alberto Moravia. Ma che cosa aveva in mente (Pasolini)?
19 nov 2024Tempo di lettura: 5 min


"Sotto il segno del rimpianto". Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia. L'Unità 1991
'Leonardo Sciascia Autoritratto' è un saggio audiovisivo di Paquale Misuraca nel 2001 per Rai Educational. E' stato pubblicato alla...
19 nov 2024Tempo di lettura: 8 min


"Io so". Pier Paolo Pasolini, Il Corriere della Sera (1974)
Pier Paolo Pasolini. Cos'è questo golpe? Io so in Il Corriere della Sera, 14 novembre 1974.
12 nov 2024Tempo di lettura: 7 min


“Pasolini: il mio voto al PCI” sull’Unità il 10 giugno 1975.
Il testo dell’intervento, pronunciato da Pier Paolo Pasolini all’assemblea di giovani e intellettuali svoltasi la domenica mattina dell’8 gi
12 nov 2024Tempo di lettura: 7 min


Pasolini corsaro e nipote di Gadda. I due letterati a confronto, un testo del 1990.
Pier Paolo Pasolini con Carlo Emilio Gadda in un ricevimento. Anni Cinquanta © Giuseppina Liberati. Collezione/Fondo Riccardo Ricciardi...
12 nov 2024Tempo di lettura: 4 min


Le foto del corpo senza vita di Pasolini: tra dovere di cronaca e orrore.
Silvia Martín Gutiérrez. Le foto del corpo senza vita di Pasolini: tra dovere di cronaca e orrore, Città Pasolini, 08 novembre 2024.
8 nov 2024Tempo di lettura: 12 min


Pasolini: Perché ho fatto "Le 120 giornate di Sodoma". Presentazione spiegazione del regista, pubblicata postuma, 7 novembre 1975.
Pier Paolo Pasolini. Perché ho fatto le 120 giornate di Sodoma, in Il Corriere della Sera, venerdì 7 novembre 1975, p.3.
5 nov 2024Tempo di lettura: 4 min


Verso il genocidio. Pier Paolo Pasolini, 1974.
Pier Paolo Pasolini. Genocidio, pubblicato su Rinascita il 27 settembre 1974, ora in Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975.
4 nov 2024Tempo di lettura: 9 min


Perché fa tanto discutere la morte di Pier Paolo Pasolini?
Gian Carlo Bosetti. Perché fa tanto discutere la morte di Pier Paolo Pasolini? su L'Unità, 6 novembre 1975, p.5.
4 nov 2024Tempo di lettura: 4 min


4 novembre 1975. Dopo la morte di Pasolini comincia il processo
GV. Pasolini. La mamma ancora non sa ancora su Il Corriere della sera, 4 novembre 1975, p.1.
4 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


Pier Paolo Pasolini la stele della discordia. Un testo di Enzo Siciliano (1993)
Enzo Siciliano 'Pier Paolo Pasolini. La stele della discordia' in 'La Repubblica' 19 ottobre 1993
28 ott 2024Tempo di lettura: 2 min


Le lettere che spiegano Pasolini, un testo di Nico Naldini
Nico Naldini. Lettere che sipegano Pasolini in Il Corriere della Sera 7 ottobre 1986, p.3.
7 ott 2024Tempo di lettura: 8 min


Natalia Ginzburg recensisce il documentario su Pasolini "Il sogno di una cosa" (1976)
Il sogno di una cosa: un documentario sulla giovinezza di Pasolini, nel friuli, fra il '43 e il '49. Il titolo è quello d'un suo romanzo.
8 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page