top of page
Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di Città Pasolini nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
© Copyright
Cerca


Intervista a Pasolini sulla fotografia. Progresso fotografico, settembre 1970.
Pier Paolo Pasolini. "Incontro con i nostri lettori celebri: Pier Paolo Pasolini", "Progresso fotografico". Anno 77 nº 9 Settembre 1970, pp.14-16. Poi col titolo "L'evoluzione della mia poetica fotografica" nel volume "Pasolini. per il cinema" (2001)
30 agoTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Vittorio Gassman racconta Pasolini
Vittorio Gassman (1999) dal libro Vittorio Gassman a cura di Giacomo Gambetti. Roma: Gremese editori
30 agoTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini intervistato a Rabat, Marocco, da Nourredine Saïl. Maghreb Informations (1974)
Pier Paolo Pasolini. Intervista di Nourredine Saïl, Rabat le 7 giugno 1974, pubblicato per la prima volta in francese su Maroc Informations, 16 giugno 1974.
11 lugTempo di lettura: 12 min
Â
Â
Â


Intervista con Pier Paolo Pasolini in Filmcritica, 1965. Maurizio Ponzi e Luigi Faccini.
Maurizio Ponzi e Luigi Faccini. Intervista con Pier Paolo Pasolini in Filmcritica, n. 156-157, aprile-maggio 1965, pp. 245-251.
5 lugTempo di lettura: 11 min
Â
Â
Â


Pier Paolo Pasolini. Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia, 1974.
Pier Paolo Pasolini. Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia sul settimanale Mondo, 11 luglio 1974, intervista a cura di Guido Vergani, poi su Scritti corsari. Gli interventi più discussi di un testimone provocatorio Milano, Garzanti, 1975, p.74.
5 lugTempo di lettura: 12 min
Â
Â
Â


Gli scrittori italiani da centomilla copie: ecco Pasolini. Un intervista del 1962
Ecco Pasolini, il ricco "maledetto".
A dispetto della sua sete di vita e delle esperienze più o meno violente, quello che sta a cuore a Pasolini è la rappresentazione artistica. Il resto è tutta scena.
Mirella Delfini. Tempo illustrato, Milano-Roma, settembre, 1962.
26 giuTempo di lettura: 11 min
Â
Â
Â


Pasolini, da Chaucer alle Mille e una notte. Intervista a casa dell'autore, giugno 1972.
Liliana Madeo. Pasolini, da Chaucer alle Mille e una notte. Il film liberato in censura. Vuole completare la trilogia, iniziata con Boccaccio su La Stampa, 24 giugno 1972, p.7.
26 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Pasolini: Un'altra visione del mondo
Pasolini intervistato dopo la premier della sua opera teatrale 'Orgia' 1968
17 giuTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Abbas Kiarostami e Pier Paolo Pasolini . Un regista venuto da lontano.
Giovanni Grassi. Un regista venuto da lontano, dall’Iran a San Lorenzo. Abbas Kiarostami ha ricevuto ieri all’Università il premio Pasolini. Il Corriere della Sera, giovedì 14 dicembre 1995, p.53.
17 giuTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Dicono di Lei, Pasolini. Intervista da Enzo Biagi (1973)
Intervista rilasciata da Pier Paolo Pasolini a Enzo Biagi nel 1973
17 giuTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Che tipo di uomo era Pasolini? Un intervista di Gách Marianne, per Film, SzÃnház, Muzsika, 1964.
Gách Marianne, Che tipo di uomo era Pasolini?, per Film, SzÃnház, Muzsika, vol.8,n.51, 18 dicembre 1964, pp. 8-9. Traduzione all'italiano, Silvia MartÃn Gutiérrez.
16 giuTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Pasolini in Ungheria, intervista a Budapest, rivista Filmvilág, 1965.
Conversazione con Pasolini a Budapest, intervista a cura di Gách Marianne, in rivista Filmvilag, 1965, pp.13-14. Fotografie di Fejes László
13 giuTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Neocapitalismo televisivo. L'opinione dello scrittore Pier Paolo Pasolini, Vie Nuove, 1958.
Neocapitalismo televisivo. L'opinione dello scrittore Pier Paolo Pasolini. Intervista rilasciata da Pasolini al giornalista Arturo Gismondi, su Vie Nuove n.50, 20 dicembre 1958, pp.44-45.
12 giuTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Tête-a-tête avec Pier Paolo Pasolini. Un'intervista del 1970.
Louis Valentin. "Tête-a-tête avec Pier Paolo Pasolini" su "Lui magazine", Parigi, giugno 1970, p.12. Traduzione dal francese: Silvia MartÃn Gutiérrez, curatrice di Città Pasolini
11 giuTempo di lettura: 9 min
Â
Â
Â


Eugenia Wolfowicz. Intervista con Pier Paolo Pasolini, giugno 1975 per Antaeus.
Eugenia Wolfowicz. Intervista con Pier Paolo Pasolini a Cinecittà , riprese del film Salò o le 120 giornate di Sodoma, giugno 1975. Pubblicato nella sezione Cinema e cultura della rivista newyorkese Antaeus n.24, inverno 1976, pp.130-137. Traduzione Città Pasolini.
11 giuTempo di lettura: 11 min
Â
Â
Â


La TV è peggio della guerra in Vietnam. Un'intervista a Pier Paolo Pasolini (1967)
Liliana Madeo Pasolini: La TV è peggio della guerra in Vietnam, La Stampa Sera, 6 Dicembre 1967
3 giuTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


"Oggi sono in molti a credere che c 'è bisogno di uccidere". Pasolini, 1 novembre 1975
Furio Colombo. "Oggi sono in molti a credere che c 'è bisogno di uccidere". A colloquio con lo scrittore sei ore prima della morte. L'ultima intervista di Pier Paolo Pasolini destinata a "Tuttolibri", La Stampa, 3 novembre 1975, copertina.
26 magTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


La vena segreta di Pier Paolo Pasolini. Un'intervista del 1955.
Pier Francesco Listri. La vena segreta di Pier Paolo Pasolini. Libri e scrittori dell’ultimo decennio, Tempo (1955)
26 magTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


L'innocenza di Pasolini. Un'intervista di Enzo Biagi (1971)
Enzo Biagi. L'innocenza di Pasolini, La Stampa, 27 luglio 1971, p.3.
20 magTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Perché i registi fanno film difficili?. Pasolini: Non posso scendere al livello della TV, 1968
Maria Maffei. Perché i registe fanno film difficili? Risponde Pier Paolo Pasolini: Non posso scendere al livello della TV in Noi donne, n.XX, maggio 1968, pp.12-13
20 magTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â
bottom of page